Gli atteggiamenti dei professionisti dei servizi educativi, sociali e sanitari verso l’omogenitorialità: pregiudizi e sfide future
Questo studio ha avuto lo scopo di indagare: (a) il contatto diretto e indiretto, (b) il tipo e il grado di pregiudizio, (c) l’estensione dei diritti civili e genitoriali e (d) l’action orientation verso l’omogenitorialità e la relazione tra questi costrutti in un campione di 505 professionisti dei servizi educativi, sociali, sanitari ai quali è stato somministrato un questionario costruito ad hoc. I risultati hanno mostrato differenze tra i professionisti dei tre servizi. Nello specifico, nel servizio sanitario sono emersi maggiori pregiudizi, un minore contatto diretto e indiretto con persone, coppie/famiglie omosessuali e minore apertura sia all’estensione dei diritti sia a modificare le pratiche, rispetto agli operatori dei servizi educativi e sociali. Nelle conclusioni sono discussi il ruolo del contatto nello sviluppo di atteggiamenti pregiudizievoli e le sfide future per la formazione professionale e la ricerca.
| Item Type | Article |
|---|---|
| Copyright holders | © 2017 Istituto per la ricerca social |
| Keywords | Omogenitorialità, contatto diretto e indiretto, pregiudizio, servizi educativi, sociali e sanitari |
| Departments | Psychological and Behavioural Science |
| Date Deposited | 27 Mar 2017 14:43 |
| Acceptance Date | 2017-01-16 |
| URI | https://researchonline.lse.ac.uk/id/eprint/70969 |
Explore Further
- http://pss.irsonline.it/ (Official URL)